La Manutenzione della Caldaia
La revisione periodica della caldaia va eseguita con puntualità e scrupolosità sia per ragioni di sicurezza che legate al risparmio energetico e, di conseguenza, economico. Motivazioni personali e più generali spingono quindi ogni proprietario ad interessarsi in merito al controllo dell'efficienza di combustione della propria caldaia, superando anche le difficoltà di comprendere normative di frequente piuttosto complicate. La materia ha, infatti, subito diversi interventi legislativi, succedutisi nel corso del tempo, i quali hanno ingenerato una certa confusione negli italiani meno esperti sull'argomento.
Nel 2008 il Governo ha tentato di porre ordine nella materia attraverso il Decreto Ministeriale n.37 del 2008 il quale ha introdotto alcune norme volte a regolamentare la certificazione della caldaia nel momento in cui viene installata e l'obbligatorietà dei controlli periodici ai quali è necessario sottoporla per garantirne il corretto funzionamento.
Un recente intervento del Ministero dello Sviluppo Economico ha, inoltre, meglio illustrato alcuni punti oggetto di discussione, al fine di garantire a tutti i cittadini gli strumenti per controllare nel modo opportuno l'efficienza del proprio impianto di riscaldamento.
Come premessa generale possiamo consigliare a tutti di prendere il libretto della propria caldaia per verificare quale sia la periodicità di revisione consigliata dalla ditta produttrice. La scelta di rispettare i tempi consigliati per il controllo contribuisce, infatti, ad evitare sprechi di denaro, garantendo al contempo la sicurezza propria e delle persone vicine.
Oltre a tali aspetti vi sono anche obblighi imposti dalla legge, in merito ai quali vi riassumiamo le norme attualmente in vigore.
La legge prevede i seguenti controlli obbligatori, diversi a seconda dell'anzianità e del tipo di caldaia:
GLI IMPIANTI A GAS CON POTENZA INFERIORE AI 35 KW
se installati da oltre 8 anni devono essere sottoposti a revisione ogni 2 anni;
se hanno una vita inferiore agli 8 anni devono essere sottoposti a revisione ogni 4 anni.
GLI IMPIANTI A GAS CON POTENZA SUPERIORE AI 35 KW
devono essere sottoposti a revisione ogni anno.
In altre parole la legge prescrive che la caldaia autonoma vada revisionata ogni 2 anni qualora sia stata installata da oltre 8 anni, mentre per quelle più recenti è sufficiente una revisione quadriennale. Gli impianti centralizzati dei condomini devono invece essere sottoposti al controllo tecnico ogni anno.
Ribadiamo come tali obblighi indichino la frequenza minima con la quale va eseguita la verifica della caldaia da parte di tecnici autorizzati. Per garantire la massima efficienza del proprio impianto di riscaldamento potrebbe essere tuttavia necessaria, o consigliabile, una verifica annuale ed in merito vi consigliamo di leggere attentamente il libretto della caldaia oppure di rivolgervi all'azienda produttrice.
Per essere certi di rispettare i tempi consigliati per la revisione, in modo da non correre pericoli per la sicurezza e massimizzare la resa dell'impianto, alcune persone scelgono anche di sottoscrivere un particolare contratto con l'impresa che ha montato la caldaia.
Si tratta di contratti che fissano calendari per gli interventi di manutenzione e controllo ordinari, ovvero per la revisione annuale e la prova di combustione e fumi, così da non correre il rischio di dimenticare le scadenze ed inviare le comunicazioni previste dalla legge al comune e alla provincia, per intenderci quelle relative al Bollino Blu che certifica il corretto funzionamento dell'impianto verificato da un manutentore autorizzato.
- Arredamentocasa.it - Arredamento antico e moderno:come riconoscere gli stili delle varie epoche e come accostare mobili ed oggetti diversi tra loro senza appesantire l'ambiente. Comfort, calore, raffinatezza ed estro affinché la nostra casa rispecchi la nostra personalità
- impiantidiriscaldamento.it - Il sito sugli Impianti di Riscaldamento: Come Risparmiare in bolletta, come beneficiare dei Bonus Fiscali Governativi ed alcune informazioni sulla Contabilizzazione dei Consumi.
- risparmioso.it - Ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato,recitava una pubblicità di qualche tempo fa. Queste pagine vogliono farci riflettere su aspetti della vita quotidiana come la spesa per generi alimentari di prima necessità,la raccolta dei rifiuti e le bollett
- inostrisoldi.it - Guida sui soldi: la loro origine, la comparsa dell'Euro e alcuni modi per riconoscere le banconote vere da quelle false
- risparmiando.it - Il costo della vita diventa ogni giorno più alto rendendo più difficile l'arte del risparmio, ma con piccoli accorgimenti è possibile